Quando bere vino rose? Ecco il momento giusto

Se ti stai chiedendo quale sia il momento ideale per gustare del buon vino rosé e come abbinarlo perfettamente, allora sei nel posto giusto.
Ti guideremo attraverso le peculiarità del vino rosé, ti spiegheremo quando è il momento giusto per assaporarlo, come si dovrebbe servire e quali piatti si sposano meglio con esso. 

Cos’è  il Vino Rosé? 

Il vino rosé si ottiene tradizionalmente dall'uva rossa, ma attraverso una vinificazione più breve rispetto al vino rosso. Il succo dell'uva rimane a contatto con le bucce per un periodo di tempo limitato, dando al vino il suo caratteristico colore rosato

L'immersione varia da poche ore a due-tre giorni, e il risultato può essere un rosé più chiari o più scuri, a seconda del tempo di contatto.

Il vino rosé può essere secco o dolce, e i suoi sapori e profumi variano in base alle uve utilizzate e al metodo di produzione. Se cerchi un rosé secco e versatile, il Côte de Provence è un'ottima scelta.
Per qualcosa di più dolce perché non provare un Miraval Rosè?

I rosé sono disponibili in una infinita varietà di stili, e c'è un vino per ogni preferenza. Preparati ad esplorare la loro sorprendente versatilità nei prossimi paragrafi!

Quando bere il vino rosè?

Se pensi che il vino rosé sia solo per l'estate, noi di Vinebrio siamo qui per darti una gradita sorpresa. 

Sì, una fresca bottiglia di rosé è perfetta per le giornate di sole, i pic-nic al parco e le grigliate estive. Tuttavia il rosé non ha una stagione: è un vino per tutte le stagioni!

A differenza di altri vini, il rosé non ha "regole" rigide sul quando bevuto. La sua frizzante vivacità e rinfrescante acidità lo rendono una scelta eccellente in qualsiasi momento dell'anno. Durante l'autunno o l'inverno, un rosé più corposo e strutturato potrebbe essere un'ottima alternativa ai rossi pesanti.

Il momento della giornata? Anche quello è flessibile. Il rosé può essere un aperitivo energizzante, un compagno di pranzo rinfrescante o addirittura il protagonista di una cena romantica. Praticamente ogni momento è il momento giusto per un rosé, dipende solo da te decidere!

Ricorda: nulla dovrebbe ostacolare la tua gioia di bere ciò che ti piace, quando ti piace. Quindi, non esitare a stappare quella bottiglia di rosé che hai in frigorifero, qualunque giorno dell'anno, a qualsiasi ora del giorno.

Chissà, il tuo prossimo momento preferito per il rosé potrebbe essere proprio adesso! 

Come Gustare Correttamente il Vino Rosé

Come Gustare Correttamente il Vino Rosé?

Dall'apertura della bottiglia all'analisi del suo sapore, segui questi semplici passaggi per trarre il massimo piacere dalla tua degustazione di vino rosé:

  1. Servire alla giusta temperatura: L'ideale per il rosé è servirlo fresco, con una temperatura compresa tra 8 e 12 gradi Celsius. Un rosé troppo freddo o troppo caldo può perdere la sua ricchezza di sapori, privandoti di una degustazione ottimale.
  2. Selezionare il bicchiere giusto: Un bicchiere da vino bianco con un gambo lungo consente al vino di mantenere la sua freschezza e fare esperienza adeguata delle sue note aromatiche.
  3. Osservare il colore: Prima di iniziare a degustare, osserva il colore del vino nel bicchiere. La tonalità può darti un'idea della varietà di uve utilizzate e del tempo che il succo ha trascorso a contatto con le bucce.
  4. Annusare gli aromi: Porta il bicchiere al naso e inspira lentamente per cogliere gli aromi del vino. Grazie all'ampia varietà di uve utilizzate nella produzione di rosé, potresti rilevare note floreali, fruttate o speziate.
  5. Assaggiare il vino: Prendi un sorso di vino e assaporalo in bocca, facendolo scivolare su tutti i punti del palato. Fai attenzione alle sue caratteristiche: è secco o dolce? Ha una buona acidità? Quali sapori emerge da questa bevuta?
  6. Ascoltare il palato: Infine, degluti il sorso di vino e poniti alcune domande: ti piacciono gli aromi e i sapori che hai provato? Vorresti berne un altro sorso? Alcuni vini possono lasciare un retrogusto piacevole o spiacevole, quindi presta attenzione anche a questo aspetto.

Gustare correttamente un vino rosé ti permetterà di apprezzarne appieno la complessità e la vasta gamma di aromi e sapori, creando un'esperienza indimenticabile.

Come abbinare il Vino Rosé?

Se ti stai chiedendo con cosa abbinare il tuo vino rosé, mettiti comodo e rilassati.
Noi di Vinebrio abbiamo coperto ogni aspetto della questione. Grazie alla sua straordinaria versatilità, il vino rosé si abbina splendidamente a una vasta gamma di sapori. 

Eccone qualche esempio:

  • Piatti a base di pesce e frutti di mare: Grazie alla sua freschezza e alla sua vivacità acidula, il rosé fa da contrappunto perfetto ai piatti a base di pesce. Sia che tu abbia in programma una grigliata di gamberi o un sofisticato piatto di ostriche, il rosé saprà esaltare a meraviglia il sapore di mare.
    Vinebrio consiglia: MIRAVAL ROSE' 2020 lt 1,5 PROVENCE.
  • Pollo e carne bianca: Arrosti, grigliate, pezzi al forno, il rosé non delude mai. Le sue note fruttate bilanciano deliziosamente le carni bianche, creando un abbinamento di gusto equilibrato.
    Vinebrio consiglia: ALIE AMMIRAGLIA ROSATO IGT MAGNUM 1.5 LT FRESCOBALDI
  • Formaggi: Sia che tu preferisca un formaggio fresco e cremoso o un insieme di formaggi stagionati, esiste un rosé in grado di accompagnarli. Dai rosé più ligi alle note agrumate, ai rosé più corposi dalle note fruttate e speziate, c'è sempre una bottiglia che può elevarsi al massimo con il tuo piatto di formaggi.
    Vinebrio consiglia: ROSATO VETERE IGP 2022 CL.75 SAN SALVATORE CILENTO.
  • Cucina etnica: Grazie alle sue note fruttate e alla sua fresca acidità, il rosé è un abbinamento eccellente per una varietà di cucine etniche. Sia che tu stia gustando un'insalata thai, delle tapas spagnole o un kebab, ci sarà sicuramente un rosé che farà esplodere i tuoi saporì.
    Vinebrio consiglia: SCALABRONE BOLGHERI DOC ROSATO CL 75 TENUTA GUADO AL TASSO ANTINORI

Vale la pena sperimentare e scoprire i tuoi abbinamenti preferiti.
Così puoi goderti il rosé in tutto il suo splendore. 

Alla salute!


Product added to wishlist
Product added to compare.