Raccolte manualmente al momento ottimale, le uve vengono poi diraspate, pigiate e trasformate in vino attraverso un processo di attenta macerazione per estrarne colore, tannini e aromi, esaltati dalla costante zangolatura durante la fermentazione. Questa avviene in tini (lagares) a temperatura controllata (tra 28-30°C) fino al raggiungimento del giusto grado di dolcezza (baumé). A questo punto viene aggiunto il brandy d'uva per creare il vino fortificato finale. Un vino di alta qualità, ottenuto miscelando vini di diverse vendemmie per ottenere la gamma di qualità sensoriali tipiche di questi vini di Porto fulvo invecchiati. Ciascuno di questi vini è maturato in botti di rovere per vari periodi di tempo, con l'età media di tutti i vini nella miscela che definisce l'età sull'etichetta. Il blend che ne risulta esprime le caratteristiche date dall'affinamento in legno